Non faccio gente, ma vedo cose.

  • Carteggio 02: Mastodon

    Carteggio 02: Mastodon

    Questa volta niente smartphone: si parla di Mastodon e dell’istanza Nebbia in particolare, quindi registriamo via Mumble (così imparo pure una cosa nuova) e vediamo come va l’incontro con l’ottimo Netico, che mi spiega un paio di cose sui social media non commerciali.

  • Carteggio

    Carteggio

    Secondo il vocabolario Treccani, il carteggio è uno scambio epistolare tra due o più persone.In seconda battuta è l’insieme delle operazioni eseguite sulle carte nautiche, per precisare la rotta.Treccani non sa che il carteggio è anzitutto, e più semplicemente, l’atto di…scartavetrare. Dall’introduzione del podcast Di che si tratta Carteggio è un podcast: una specie di…

  • Carteggio 01: la mia Atene

    Carteggio 01: la mia Atene

    Il mese di dicembre, e la corsa di Carteggio, si aprono con un dialogo con Giulio, un amico che da diversi anni abita in un’Atene centrale ma periferica, impoverita ma solidale, cosmopolita e migrante. Un racconto non certo militante ma decisamente partigiano ed innamorato della città che l’ha accolto.

  • Cinque cerchi, cinque voci

    Cinque cerchi, cinque voci

    Questo brano introduce una sezione dell’enciclopedico La bolla olimpica, volume curato da Silvio La Corte ed edito da Mimesis nell’autunno 2020. Nel primo anno di avvicinamento ai XXV giochi olimpici invernali, la cabina di regia istituzionale ha individuato il CEO, varato la fondazione per gestire l’evento, promosso la legge olimpiadi con relative fideiussioni e individuato…

  • Il culto di un’era

    Il culto di un’era

    Premessa non autografa alla rivista Un’ambigua utopia n. 10 La scienza seziona il tempo geologico con grande cura e, proprio per questo, senza pretese di finitezza. Il taglio delle fette più grandi, eoni ed ere, non ha alcuna presunzione di precisione. Mano a mano che si procede nella dissezione di periodi ed epoche, mano a…

  • Città: è tempo di chiederci “chi la fa”, non soltanto “di chi è”

    Città: è tempo di chiederci “chi la fa”, non soltanto “di chi è”

    Appunti verso la mobilitazione per gli spazi sociali di sabato 19 settembre 2020. Appello apparso su Milanoinmovimento. Siamo soliti leggere la città come si legge un tomo di storia medievale: sappiamo tutto di papi e regine, proclami e conquiste, ma pochissimo dei modi di vita di un territorio, degli umori dell’epoca, delle tensioni latenti in…

Più spesso pubblico qui!


Altri collegamenti: 20ZLN // A.P.E. // PUNTELLO