Non faccio gente, ma vedo cose.

  • Carteggio 27: Domani urbani – La città transfemminista

    Carteggio 27: Domani urbani – La città transfemminista

    Dopo una lunga attesa il podcast Carteggio ritorna con una sequenza di puntate che nascono “dentro e intorno” al nuovo libro che ho curato con Giulio D’Errico: Domani urbani. Il volume è edito da AgenziaX, ne abbiamo parlato più approfonditamente qui. Nella prima puntata del ciclo tutto lo spazio va a Carlotta Cossutta e alla…

  • Domani urbani

    Domani urbani

    Care tutti, nelle prossime settimane arriverà in libreria Domani urbani – Futurologia e immaginari, un libro che ho avuto il piacere di curare insieme al caro amico Giulio D’Errico e che uscirà per i tipi di AgenziaX con contributi di Askapen, Asantewaa Boykin, Emanuele Braga, Carlotta Cossutta, Håkan Geijer, Roberto Paura, Andrea Perin, Stefano Portelli,…

  • Carteggio 26: La Comune di Ovada

    Carteggio 26: La Comune di Ovada

    Agli albori degli anni settanta, alcuni cascinali del territorio di Ovada, Lerna e Tagliolo hanno ospitato una grande Comune rurale hippy. La nuova puntata del podcast custodisce una collezioni di voci che vi accompagneranno alla riscoperta di quell’esperienza di liberazione e ribellione…non senza un tocco di ironia.

  • Carteggio 25: con firma scritta

    Carteggio 25: con firma scritta

    Questa micro puntata di Carteggio nasce dal ritrovamento di una sessione pomeridiana di registrazioni surreali in Cascina Torchiera. Il protagonista del podcast? Naturalmente “con firma scritta e infalsificabile” il mitico Alfredo Passoni. Buon ascolto!

  • Carteggio 24: anarchici di Canosa

    Carteggio 24: anarchici di Canosa

    Care tutti, dopo una lunga pausa torna Carteggio con una puntata diversa dal solito, che mesce ricordi familiari e notizie del protagonismo anarchico nel canosino nel corso del Novecento.

  • Carteggio 23: Isola ART Center

    Carteggio 23: Isola ART Center

    Pausa estiva tanto tardiva quanto lunga, eppure finita. La puntata 23 di Carteggio torna nel cuore di una battaglia campale per il quartiere Isola e per la città di Milano tutta: il processo di rigenerazione urbana di Garibaldi – Porta Nuova. Lo fa dal punto di vista non dei comitati, degli spazi sociali o dell’associazionismo,…

Più spesso pubblico qui!


Altri collegamenti: 20ZLN // A.P.E. // PUNTELLO