Non faccio gente, ma vedo cose.
-
26.02 | Giochi d’azzardo
Per una critica radicale delle Olimpiadi Milano-Cortina L’impatto dei giochi olimpici invernali 2026 non è perimetrabile alle piste di gara. Come ogni grande evento le sue ricadute sono già presenti sia in forma dispesa nell’arco alpino (con opere e infrastrutture imposte e nocive), sia nella città metropolitana di Milano, a partire dall’aumento del costo della…
-
13/14.12 | SlamX 2024
Aggiornamento: a questo indirizzo potete recuperare il video dell’intervento. Venerdì 13 e sabato 14 dicembre SlamX, il Premio Dubito e una pioggia di ospiti vecchi e nuovi tornano ancora una volta a calcare il palco di Cox18, a Milano. La linea di confine verso la guerra mondiale sembra ormai superata, i segnali sono inequivocabili, ma…
-
03.12 | Prima presentazione del Manuale
Il prossimo martedì 3 dicembre si terrà online la prima presentazione del Manuale dei concorsi per bibliotecari (Edises, 2024) organizzata dalla sezione Lombardia dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche. con la partecipazione delle autrici e degli autori, della casa editrice e della presidente della sezione. Link per la partecipazione all’incontro: https://meet.google.com/kdp-ouwn-ito
-
21.11 | In Trattoria con APE e MW
Il prossimo giovedì 21 novembre, in rappresentanza di APE Milano, sarò ospite della Trattoria Popolare in compagnia di Nicola Pech, di Mountain Wilderness, per parlare di luci ed ombre dei giochi olimpici 2026, con particolare riferimento all’ambiente alpino. Olimpiadi Milano Cortina: opportunità o saccheggio? Ne parliamo con Alberto “abo” Di Monte, APE e Nicola Pech,…
-
10.10 | La bolla olimpica
Giovedì 10 ottobre la libreria In cerca di guai (Milano) accoglierà la presentazione del volume La bolla olimpica, curato da Silvio La Corte. Manca un anno e mezzo ai giochi olimpici conquistato in una gara senza avversari dal curioso ticket Milano-Cortina, giovedì prossimo approfitteremo della disponibilità di Silvio per un aggiornamento a tutto campo sui…
-
08.10 | Il nuovo decreto sicurezza
Dal sito de La Scighera I giudizi più discreti parlano di rischio di “Stato di polizia”.È stato approvato il 18 settembre 2024 dalla Camera dei Deputati il nuovo Decreto Sicurezza, classificato come “ddl 1660”, fortemente voluto dall’esecutivo e dalla maggioranza, e intitolato “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché…