Non faccio gente, ma vedo cose.
-
Il gelo sulle olimpiadi invernali
Apparso su A/Rivista n. 429 (novembre 2018) Tra un anno, a Milano, il CIO dovrà assegnare i “giochi” del 2026: un grande-evento lungo quanto l’arco alpino che ne soffrirà la realizzazione. E se il buongiorno si vede dal mattino… Un dato, più di ogni altro, può essere utile per capire le Olimpiadi 2026 di cui…
-
Il diritto alla città pubblica
Relazione tenuta al MACRO di Roma in occasione del convegno Diritto alla città Il primo elemento d’interesse del Diritto alla città è legato all’opportunità, che questa chiave interpretativa del fatto urbano offre, di chiarire un equivoco senza tempo: gli attivisti, i gruppi, le coalizioni sociali che si battono nell’arena cittadina non hanno velleità di muovere…
-
Alba di ruggine
Racconto scritto per la performance Un’ambigua ucronia (Off Topic Lab) e riproposto in Un’ambigua utopia n. 10 Gennaio 1985 Mi piace immaginare che la sera del 13 gennaio, appena prima di andare a dormire, tutti abbiano dato uno sguardo al cielo, almeno per un attimo. La luce arancione della notte di Milano, salutava l’inizio del…
-
Riapriamo i navigli? Si…ma non con questo progetto
Il débat public sulla riapertura dei navigli di Milano è ai blocchi di partenza. Perché il percorso è una presa in giro, e perché questo progetto è un errore che (letteralmente) pagheremo tutti, sono le due domande cui proverò a rispondere. Il sogno dei milanesi si sta per avverare: finalmente i navigli, bitumati nel corso…
-
Il confine è stato calpestato. Cronaca di una giornata tra Ventimiglia e Mentone.
L’appuntamento a Ventimiglia è al parcheggio di via Tenda ma noi arriviamo abbastanza presto da riuscire prima a salutare il mare, calmo all’orizzonte e già schiumoso a riva. Registro i suoi suoni. Tra le auto parcheggiate sotto i piloni della Statale 20 si respira l’aria delle grandi occasioni: non è una manifestazione eppure non sarà…