Non faccio gente, ma vedo cose.

  • Crisi ecologica e movimenti sociali

    Crisi ecologica e movimenti sociali

    Questo brano è apparso su Jacobin n. 04 in verione ridotta con il titolo Sciopero globale. Le radici e le ali. Lo scorso 24 giugno una Milano ancora scottata dalla mancata assegnazione dell’Agenzia europea del farmaco, ha festeggiato l’assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2026 alla guida di un creativo ticket lombardo-veneto con Cortina e Bormio.…

  • Aria: prendiamo le misure, non le distanze

    Aria: prendiamo le misure, non le distanze

    Articolo apparso su A/Rivista (marzo 2019) Caldaie, motori a scoppio e industria sono le cause prevalenti della concentrazione di microparticolato nell’aria che respiriamo. La verifica e la comunicazione della qualità dell’aria sono state sino ad oggi appannaggio rispettivamente di enti pubblici e media. Che sia giunto il tempo di ritirare la delega in bianco? L’allarme…

  • Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)

    Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)

    Articolo apparso su NapoliMonitor (febbraio 2019) Nel mese di dicembre 2018, dopo 29 anni di belle speranze, Milano ha ultimato la sua scalata al primato di città più vivibile dello stivale. È stata dura, è stata sofferta e mai scontata, ma Milano ce l’ha fatta. Chi lo asserisce, parola di Sole 24 ore, è l’Indagine…

  • Mi dici navigli? Rispondo NO al “luna park” per turisti.

    Mi dici navigli? Rispondo NO al “luna park” per turisti.

    Articolo apparso su L’Almanacco de La terra trema (inverno 2018) Il solco che collega territorio e città, produzione e consumo, ma anche storia e struscio, dentro e fuori le mura ha un nome ben preciso: navigli. Nati per irreggimentare le acque di Seveso, Lambro e Olona, hanno costituito per quasi mille anni una fitta trama…

  • L’archivio di Picchi di frequenza

    L’archivio di Picchi di frequenza

    Indice tematico (in progress, dal basso) e archivio audio del settimanale d’alta quota che ho curato per tre anni per Radio Onda d’Urto PDF 101: post-ultima puntata LIVE (tanti ospiti e…noi) PDF 100: ultima puntata LIVE (CAZ, SassBaloss, Masalone) PDF 99: Roc Mahol e Monpantero, Sentieri partigiani

  • L’archivio di Tracce

    L’archivio di Tracce

    Tra settembre 2015 e giugno 2016 ho tenuto una breve rubrica settimanale dal titolo Tracce, all’interno della trasmissione Localmente Mosso, di Radio Popolare. I temi Tracce 01: Rifugio Stoppani, Via Ferrata Gamma 1, Pizzo d’Erna…e Resistenza Tracce 02: Castagne e falesie di Montorfano Tracce 03: Ferrata centenario CAO, Rifugio Menaggio, Monte Grona

Più spesso pubblico qui!


Altri collegamenti: 20ZLN // A.P.E. // PUNTELLO