Categoria: blog
-
Due note su Carteggio
Prima o poi un pippone doveva arrivare, eravate preparati. Ma questo è breve. Oggi niente nuove puntate (la prossima è registrata, montata, e arriva a stretto giro!) ma due paroline su questo podcast. L’idea di partenza era quella di dar vita ad un contenitore pubblico di storie, sguardi, esperienze, interessanti. Tutta roba che non trovava…
-
Cinque cerchi, cinque voci
Questo brano introduce una sezione dell’enciclopedico La bolla olimpica, volume curato da Silvio La Corte ed edito da Mimesis nell’autunno 2020. Nel primo anno di avvicinamento ai XXV giochi olimpici invernali, la cabina di regia istituzionale ha individuato il CEO, varato la fondazione per gestire l’evento, promosso la legge olimpiadi con relative fideiussioni e individuato…
-
Il culto di un’era
Premessa non autografa alla rivista Un’ambigua utopia n. 10 La scienza seziona il tempo geologico con grande cura e, proprio per questo, senza pretese di finitezza. Il taglio delle fette più grandi, eoni ed ere, non ha alcuna presunzione di precisione. Mano a mano che si procede nella dissezione di periodi ed epoche, mano a…
-
Crisi ecologica e movimenti sociali
Questo brano è apparso su Jacobin n. 04 in verione ridotta con il titolo Sciopero globale. Le radici e le ali. Lo scorso 24 giugno una Milano ancora scottata dalla mancata assegnazione dell’Agenzia europea del farmaco, ha festeggiato l’assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2026 alla guida di un creativo ticket lombardo-veneto con Cortina e Bormio.…
-
Aria: prendiamo le misure, non le distanze
Articolo apparso su A/Rivista (marzo 2019) Caldaie, motori a scoppio e industria sono le cause prevalenti della concentrazione di microparticolato nell’aria che respiriamo. La verifica e la comunicazione della qualità dell’aria sono state sino ad oggi appannaggio rispettivamente di enti pubblici e media. Che sia giunto il tempo di ritirare la delega in bianco? L’allarme…