Tag: milano

  • Carteggio 12: officina ecologica

    Carteggio 12: officina ecologica

    “Il mattone sale a cavallo““Quel cemento oltre la siepe“e infine“Salvagente verde per l’ippodromo“ Questi i titoli di giornale che salutano l’avanzata del mattone sul comparto ippico della città, e l’inaspettata vittoria degli abitanti coagulati da Officina Ecologica. Quella della puntata dodici è la storia di come un gruppo di giovani architetti e progettisti, sul finire…

  • Città: è tempo di chiederci “chi la fa”, non soltanto “di chi è”

    Città: è tempo di chiederci “chi la fa”, non soltanto “di chi è”

    Appunti verso la mobilitazione per gli spazi sociali di sabato 19 settembre 2020. Appello apparso su Milanoinmovimento. Siamo soliti leggere la città come si legge un tomo di storia medievale: sappiamo tutto di papi e regine, proclami e conquiste, ma pochissimo dei modi di vita di un territorio, degli umori dell’epoca, delle tensioni latenti in…

  • Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)

    Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)

    Articolo apparso su NapoliMonitor (febbraio 2019) Nel mese di dicembre 2018, dopo 29 anni di belle speranze, Milano ha ultimato la sua scalata al primato di città più vivibile dello stivale. È stata dura, è stata sofferta e mai scontata, ma Milano ce l’ha fatta. Chi lo asserisce, parola di Sole 24 ore, è l’Indagine…

  • Mi dici navigli? Rispondo NO al “luna park” per turisti.

    Mi dici navigli? Rispondo NO al “luna park” per turisti.

    Articolo apparso su L’Almanacco de La terra trema (inverno 2018) Il solco che collega territorio e città, produzione e consumo, ma anche storia e struscio, dentro e fuori le mura ha un nome ben preciso: navigli. Nati per irreggimentare le acque di Seveso, Lambro e Olona, hanno costituito per quasi mille anni una fitta trama…

  • Macao: alziamo i decibel

    Macao: alziamo i decibel

    Intervento a nome di Off Topic Lab, letto di fronte a Palazzo Marino il 5 ottobre 2018 Il fondo Comune di Milano I, destinato agli investitori istituzionali, è stato costituito nel 2008 e ha in portafoglio asset per 194 milioni di euro. Il fondo Comune di Milano II è stato invece lanciato nel 2010 e…

  • Riapriamo i navigli? Si…ma non con questo progetto

    Riapriamo i navigli? Si…ma non con questo progetto

    Il débat public sulla riapertura dei navigli di Milano è ai blocchi di partenza. Perché il percorso è una presa in giro, e perché questo progetto è un errore che (letteralmente) pagheremo tutti, sono le due domande cui proverò a rispondere. Il sogno dei milanesi si sta per avverare: finalmente i navigli, bitumati nel corso…