Categoria: blog
-
Milano, la città dei sogni e della qualità della vita (di alcuni)
Articolo apparso su NapoliMonitor (febbraio 2019) Nel mese di dicembre 2018, dopo 29 anni di belle speranze, Milano ha ultimato la sua scalata al primato di città più vivibile dello stivale. È stata dura, è stata sofferta e mai scontata, ma Milano ce l’ha fatta. Chi lo asserisce, parola di Sole 24 ore, è l’Indagine…
-
Mi dici navigli? Rispondo NO al “luna park” per turisti.
Articolo apparso su L’Almanacco de La terra trema (inverno 2018) Il solco che collega territorio e città, produzione e consumo, ma anche storia e struscio, dentro e fuori le mura ha un nome ben preciso: navigli. Nati per irreggimentare le acque di Seveso, Lambro e Olona, hanno costituito per quasi mille anni una fitta trama…
-
Il gelo sulle olimpiadi invernali
Apparso su A/Rivista n. 429 (novembre 2018) Tra un anno, a Milano, il CIO dovrà assegnare i “giochi” del 2026: un grande-evento lungo quanto l’arco alpino che ne soffrirà la realizzazione. E se il buongiorno si vede dal mattino… Un dato, più di ogni altro, può essere utile per capire le Olimpiadi 2026 di cui…
-
Il diritto alla città pubblica
Relazione tenuta al MACRO di Roma in occasione del convegno Diritto alla città Il primo elemento d’interesse del Diritto alla città è legato all’opportunità, che questa chiave interpretativa del fatto urbano offre, di chiarire un equivoco senza tempo: gli attivisti, i gruppi, le coalizioni sociali che si battono nell’arena cittadina non hanno velleità di muovere…
-
Alba di ruggine
Racconto scritto per la performance Un’ambigua ucronia (Off Topic Lab) e riproposto in Un’ambigua utopia n. 10 Gennaio 1985 Mi piace immaginare che la sera del 13 gennaio, appena prima di andare a dormire, tutti abbiano dato uno sguardo al cielo, almeno per un attimo. La luce arancione della notte di Milano, salutava l’inizio del…